Come riciclare i fondi del caffè per l’orto

Come riciclare i fondi del caffè per l’orto

Il caffè è una delle bevande più amate in tutto il mondo, ma non tutti sanno che i fondi del caffè possono essere utilizzati in modo creativo e benefico per l’ambiente. In questo articolo parleremo di come riciclare i fondi del caffè per l’orto, un modo semplice e divertente per creare un ambiente verde e rigoglioso.

Non solo i fondi del caffè sono ricchi di nutrienti, ma possono anche aiutare a mantenere il pH del terreno in equilibrio e attirare insetti benefici. Imparare a riciclare i fondi del caffè è un passo importante per diventare più sostenibili e creare un ambiente più salubre per noi stessi e per la Terra.

Continuate a leggere per scoprire come trasformare i fondi del caffè in un’opportunità per il vostro orto e per il nostro pianeta.

Sfruttiamo le proprietà naturali del caffè per concimare

Ogni giorno facciamo il caffè con la nostra moka, anche più volte durante la giornata, e puntualmente gettiamo i fondi del caffè nella pattumiera, senza considerare che potremmo utilizzarli per uno scopo nobile.

Se abbiamo un giardino o un orto, oppure semplicemente delle piante in casa o sul terrazzo, possiamo sfruttare i resti del caffè per concimare il terriccio in modo naturale prendendoci cura di piante e fiori ottimizzando anche i costi. Vediamo come!

Perché compostare i fondi del caffè per orto e giardino

Anche se ancora non sono stati fatti molti studi a sostegno di questa tesi, sembra che i fondi del caffè siano un’ottima materia da utilizzare nel giardinaggio, sia per la cura di piccole piante in balcone o terrazza, sia che si possieda un piccolo orto da curare.

Ogni giorno nelle nostre case facciamo il caffè con la moka e gettiamo i fondi: l’idea di compostarli e riutilizzarli nel giardinaggio è recente ma sembra funzionare molto bene.

È vero che i resti del caffè col tempo fanno aumentare i livelli di azoto, ma questo solamente se compostati; se scegliamo invece di spargerli in modo naturale sul terriccio, in superficie e a contatto diretto e con gli arbusti, finiscono per migliorare il drenaggio dell’acqua quando innaffiamo, oltre che l’areazione, a tutto vantaggio della salute delle nostre piante.

Oltre a migliorare il filtraggio dell’acqua e dell’aria, i fondi di caffè svolgono anche altre funzioni:

  • Abbassano il ph del terreno rendendolo un habitat più adatto per piante acidofile
  • Funzionano molto bene come nutriente per le foglie
  • Svolgono un’azione repellente naturale senza costringerci a utilizzare i prodotti chimici che esistono in commercio

Dobbiamo sempre ricordare poi che il caffè è una materia ricchissima di proprietà naturali: magnesio, potassio, azoto e altri minerali, tutti ottimi elementi per nutrire il terreno e migliorare la crescita di fiori e ortaggi.

L’uso dei fondi del caffè come pesticida

I fondi di caffè sono anche ottimi per tenere lontani i piccoli disturbatori del nostro orto: usarli come repellente allontana lumachine, lombrichi, o piccoli insetti (che sono una minaccia per la salute delle nostre piante), il tutto in modo assolutamente naturale.

È proprio l’acidità presente nella polvere dei fondi del caffè che allontana ogni ospite poco gradito; per utilizzarla è semplicissimo: basta spargere un po’ di polvere di caffè con attenzione sul terriccio e cercando di disporla particolarmente bene proprio intorno agli arbusti delle piante, circondandoli con uno strato sufficientemente spesso.

La sostanza appiccicosa impedirà agli insetti di strisciare sul tronco della pianta o finirà per intrappolarli, di conseguenza tenderanno ad evitare attentamente questa amalgama vischiosa che abbiamo creato, lasciando crescere rigogliose le nostre piantine.

Un rimedio naturale eccellente, che funziona perfettamente nella sua semplicità!

Share your love

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *