Il caffè americano, conosciuto anche come americano, è un espresso diluito con acqua calda e servito in una tazza più grande. Secondo la leggenda, il termine “caffè americano” fu coniato in Italia dopo la Seconda Guerra Mondiale per descrivere l’abitudine dei soldati statunitensi di chiedere acqua calda da aggiungere all’espresso.
Rispetto all’espresso tradizionale, il caffè americano ha una consistenza più leggera e viene apprezzato non solo negli Stati Uniti, ma anche in tutto il mondo, inclusa l’Italia. Per preparare il caffè americano a casa, è sufficiente avere gli strumenti adatti e seguire alcuni semplici consigli.
CAFFÈ AMERICANO E CAFFÈ ALL’AMERICANA
Spesso si tende a confondere il concetto di “caffè americano”, associandolo sia all’espresso diluito con acqua bollente, sia al caffè preparato con una macchina a filtro. Tuttavia, è importante sottolineare la differenza fondamentale tra il vero caffè americano e il caffè all’americana. Il primo viene realizzato in modo simile all’espresso, mentre il caffè all’americana (noto come “caffè filtro”) è la versione effettivamente consumata nelle case degli americani.
La prima variante è più comune nel contesto turistico e internazionale, mentre il caffè all’americana è maggiormente radicato nella tradizione statunitense.
Miscele del caffè americano
La miscela per il caffè all’americana è unica e si distingue dalle versioni più classiche. Per ottenere una bevanda leggera e poco amara, si consiglia di utilizzare una miscela di arabica pura o un blend composto per l’80% da arabica e per il 20% da robusta. La macinatura è un parametro importante da considerare, dovrebbe essere di media grandezza.
Una macinatura troppo grossa produrrà un caffè debole, mentre una troppo fine renderà la bevanda amara. La tostatura non deve essere eccessivamente scura per permettere che l’acidità e la freschezza prevalgano sulle note amare. Queste caratteristiche, insieme al sapore, contraddistinguono il caffè all’americana dalla sua controparte americana.
La miscela del caffè americano, al contrario, non si differenzia per intensità ed è simile alla versione classica dell’espresso.
caffè all’americana
Il caffè all’americana, conosciuto anche come caffè filtro, è una bevanda tradizionale spesso presente nelle brocche nelle case e nei bar americani. Per prepararlo, è necessario utilizzare una caffettiera americana o una classica macchina a filtro. Per coloro che dispongono di una macchinetta elettrica, basta inserire il filtro nel cestino e aggiungere il caffè macinato in base alla quantità desiderata, versando poi l’acqua nel contenitore apposito. Accendere la macchina e premere il pulsante corrispondente. Dopo ogni erogazione, è consigliabile rimuovere i fondi di caffè dal filtro per garantire preparazioni future ottimali.
La preparazione del caffè all’americana attraverso il metodo del caffè filtro è uno dei modi più antichi e semplici. Questa tecnica, basata sulla percolazione e la filtrazione per gravità, prevede l’uso di acqua calda (tra i 93 e i 95°C) che gocciola attraverso il caffè macinato posizionato su un filtro. Rispetto all’espresso classico, il caffè filtro contiene meno caffeina e permette di apprezzare appieno le sfumature aromatiche del caffè. È consigliato gustarlo fresco, appena preparato o poche ore dopo la preparazione, per godere appieno del suo sapore.
Come preparare il caffè americano in casa
La preparazione del caffè americano in casa consiste nel preparare un espresso lungo (da 40 a 50 ml) e servirlo in una tazza grande, come una tazza da cappuccino o un bicchiere alto di vetro. Successivamente, si aggiunge l’acqua bollente secondo i propri gusti per determinare la consistenza desiderata. Secondo la ricetta classica americana, si aggiungono due parti di acqua bollente per una parte di caffè espresso.
Si consiglia di utilizzare acqua filtrata per preservare il profumo e l’aroma del caffè evitando impurità. Per mantenere la crema caratteristica dell’espresso, è possibile posizionare la tazza con l’acqua bollente direttamente sotto la macchinetta elettrica o aggiungervi il primo caffè estratto dalla moka.