come coltivare il caffè in giardino

come coltivare il caffè in giardino

Coltivare il caffè direttamente nel proprio giardino può riservare soddisfacenti sorprese, nonostante si tratti di una pianta esotica che necessita di particolari condizioni climatiche. È possibile ottenere una raccolta anche in Italia selezionando le varietà più adatte e offrendo loro l’habitat ideale.

Le specie che meglio si adattano sono l’Arabidopsis e l’Arabica, originarie dell’Etiopia. Per crescere sane richiedono posizione assolata e temperature miti attorno ai 20°C. Il terreno deve presentarsi sciolto, drenato e ricco di sostanze organiche.

Dopo 4-5 anni dall’impianto si inizierà a cogliere i primi chicchi, che andranno poi lavorati secondo le fasi di fermentazione, asciugatura e tostatura per ottenere il prodotto finale.

Fondamentale la potatura e l’irrigazione equilibrata per favorire lo sviluppo della pianta e la fioritura. Anche concimazioni biologiche supportano la crescita e la quantità del raccolto.

Coltivando il caffè si potrà godere di un prodotto di qualità e della soddisfazione di veder crescere con successo una pianta esotica creando un angolo di mondo in giardino.

Caratteristiche e descrizione della pianta di caffé

Il genere coffea comprende oltre 100 specie, ma le più diffuse in coltivazione sono l’arabica e la robusta. Entrambe possono raggiungere i 10 metri di altezza, perciò è importante scegliere accuratamente la loro posizione in giardino.

Le foglie dell’arabica presentano una forma allungata fino a 12 cm, mentre quelle della robusta sono ovali e appuntite, misurando 40 cm. I fiori in entrambe le specie sono bianchi e riuniti in piccoli gruppi, emettendo un delicato profumo.

La robusta ha un’impollinazione allogama, mentre l’arabica può anche auto-impollinarsi.

I frutti, detti drupe, si presentano esternamente carnosi e internamente legnosi, assumendo una vivace colorazione rossa a completa maturazione che ne esalta il potere ornamentale per gli ambienti domestici.

Coltivare la piantina di caffé in giardino

La piantina di caffè ha bisogno di zone soleggiate o a mezz’ombra per crescere al meglio. Gradisce temperature tra 16°C e 25°C, risultando maggiormente indicata per giardini del Centro e Sud Italia dove teme meno gli sbalzi sotto i 12°C.

Prima della messa a dimora è necessario controllare il terreno, eventualmente sostituendolo con un substrato acido e nutriente se calcareo e alcalino. Le piantine andranno piantate solo sopra i 30 cm di altezza, distanziandole di mezzo metro per lo sviluppo veloce.

In estate richiede annaffiature quotidiane con nebulizzazione, per simulare l’ambiente tropicale. Negli altri periodi bastano annaffiature meno frequenti. La concimazione durante la fase vegetativa dovrà usare prodotti bilanciati di azoto, fosforo e potassio, inserendo anche magnesio, ferro, boro, manganese e zinco.

Come curare la pianta di caffé

Nonostante l’esotismo, il caffè non richiede cure estreme per crescere rigoglioso.

Per l’irrigazione è importante fornire abbondanti annaffiature regolari, garantendo però buon drenaggio ed evitando ristagni. In estate necessita di acqua quotidianamente, mentre in inverno bastano frequenze più rade. Apprezza inoltre le nebulizzazioni per mantenere l’umidità.

Per la concimazione è essenziale somministrare ogni 2 settimane, nei mesi caldi, fertilizzante liquido ricco di potassio. All’inizio dell’inverno viene incorporato del compost maturo.

La potatura serve a sfollare periodicamente il fogliame per favorire la ventilazione interna alla chioma e la crescita di nuovi rami secondari.

Con queste cure minuziose, il caffè regala belle soddisfazioni anche sul balcone o in giardino.

Dove posizionare la pianta di caffé in giardino

La posizione è un aspetto fondamentale per garantire il benessere della pianta di caffè. Gradisce posizioni soleggiate e riparate dal vento, in quanto temono l’ombra e le correnti fredde.

Predilige terreni sciolti, ben drenati, di medio impasto e ricchi di sostanze nutritive. Per questo motivo è sconsigliato porla in zone calcaree o con ristagni idrici.

Poiché tende a crescere rigogliosa assumendo notevoli dimensioni, è bene posizionarla lasciando uno spazio di circa 2-3 metri tra una pianta e l’altra e almeno 1,5 metri di distanza dai muri o siepi per permettere lo sviluppo naturale del fogliame.

Una collocazione ideale è in prossimità di siepi sempreverdi o alberi dalla chioma ampia, che offrono riparo dal vento gelido nelle stagioni fredde.

Devono inoltre essere lontane da zone frequentate dai bambini, data la tossicità dei frutti non ancora maturi.

Con queste accortezze, il caffè regalerà la soddisfazione di crescere rigoglioso in giardino.

Quanto caffè produce una pianta di caffè e raccolta dei chicchi

Una pianta di caffè in coltivazione domestica può produrre mediamente 2-3 kg di prodotto spolpato a stagione. Nelle più produttive coltivazioni intensive si arriva fino a 8-10 kg per singola pianta.

La raccolta costituisce un passaggio delicato e dispendioso industrialmente. Il metodo picking, tramite selezione manuale dei soli frutti maturi rossi, ha costi elevati ma assicura un prodotto qualitativamente superiore.

Lo stripping o strappamento di massa di tutti i frutti, maturi e acerbi, è più veloce ed economico grazie ai macchinari, ma compromette la bontà della miscela finale raccolta.

Per gli appassionati di giardinaggio, la raccolta manuale dei chicchi più scuri garantirà soddisfanti degustazioni familiari a km 0, pur con basse quantità attese da ogni singola piantina coltivata.

Share your love
Tullio Fiore

Tullio Fiore

Sono Tullio Fiore, ideatore del blog a tema giardinaggio e coltivazione "Quandosipianta.it". Da anni condivido sul mio sito la mia grande passione per il verde e per le specie vegetali, divulgando nozioni e informazioni utili attraverso la pubblicazione di post originali. Il mio obiettivo è trasmettere agli utenti l'amore per la cura del regno vegetale, sensibilizzandoli sull'importanza di preservare l'equilibrio ecologico terrestre mediante condotte ecoloogicamente sostenibili. Grazie agli approfondimenti e ai suggerimenti pratici disseminati sul mio blog, desidero ispirare sempre più persone ad avvicinarsi al fascino della coltivazione di fiori, ortaggi ed alberi da frutto. Rendo inoltre omaggio alla naturale bellezza del verde promuovendone la salvaguardia. Attraverso i miei contributi online mi adopero per guidare gli appassionati nelle varie fasi di cura e coltivazione del proprio spazio verde, nella speranza di coinvolgerli nella mia missione a tutela dell'ecosistema.

Articoli: 4

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *