Il caffè è una delle bevande più popolari al mondo, ma non tutti lo apprezzano allo stesso modo. C’è chi ama il caffè amaro, con il suo gusto intenso e robusto, e chi preferisce il caffè zuccherato, con il suo sapore addolcito. Ma qual è la scelta giusta per te?
Il caffè amaro è una bevanda ricca di antiossidanti e composti benefici per la salute, come la caffeina, che ti aiuta a sentirti più sveglio e concentrato. Inoltre, il caffè amaro è stato dimostrato che aiuta a ridurre il rischio di malattie cardiache, diabete e alcuni tipi di cancro.
D’altra parte, il caffè zuccherato è spesso visto come una tentazione, ma non è necessariamente una scelta sbagliata. Anche se contiene zucchero aggiunto, può essere un’ottima scelta per coloro che cercano un gusto più dolce e meno intenso.
Tuttavia, è importante tenere a mente che il caffè zuccherato può contenere calorie in più e aumentare il rischio di carie dentali se si consuma troppo.
Caffè amaro o zuccherato? In questo articolo cercheremo di fare chiarezza
Il caffè è forse una delle bevande più amate nel mondo: il suo profumo ci dà la carica al mattino e ci accompagna durante la giornata, sia se consumato amaro o zuccherato.
Che sia un ottimo espresso al bar o davanti a una macchinetta automatica, risolleva lo spirito e ci regala una rigenerante pausa dal lavoro, oppure ci accompagna nelle nostre chiacchierate con i nostri amici nei giorni di relax.
Tutti amiamo il caffè, per noi italiani poi è una certezza, un riferimento culturale che abbiamo esportato anche all’estero, che fa parte del nostro DNA e che ci fa sentire orgogliosi. Solamente su una cosa possiamo affermare di non essere tutti d’accordo: il caffè va preso zuccherato oppure no?
Tutti ci siamo chiesti almeno una volta se lo zucchero toglie o aggiunge valore al caffè, già straordinariamente aromatico e profumato nella sua purezza, tanto che spesso siamo in grado di spingerci anche in discussioni accese, magari proprio davanti un distributore automatico.
Lo zucchero ci va oppure no? E se sì, quanto? Le fazioni sono rigorosamente divise tra chi predica la purezza del caffè amaro o chi ne modifica leggermente il sapore aggiungendo la classica bustina di zucchero.
Vediamo insieme quali sono i pro e i contro dello zucchero nel caffè.
Perché lo zucchero nel caffè?
Quanto zucchero va in una tazzina di caffè? Perché il classico distributore automatico di caffè, si ha la possibilità di scegliere la quantità di zucchero da far cadere nel nostro bicchierino?
Questo ci fa capire quanto sia personalissimo il gusto dello zucchero aggiunto al caffè: c’è chi lo prende quasi amaro e chi lo zucchera decisamente troppo per i gusti di molti.
Gli amanti della variante zuccherata affermano che perfeziona il sapore del caffè e ne esalta l’aroma, oltre a essere (insieme al latte) un ottimo espediente per “salvare” quei caffè dal sapore non proprio perfetto, che hanno subito una pessima tostatura o che sono stati fatti con poca cura al bar o a casa con la moka.
Pensiamo ogni tanto alle calorie
Contiamo le calorie: si intuisce facilmente come il caffè amaro abbia meno calorie rispetto al caffè zuccherato, zucchero normale o di canna che sia.
Ogni tanto dovremmo soffermarci a pensare all’apporto calorico del classico cucchiaino di zucchero nel nostro espresso, e ai quanti caffè generalmente prendiamo al giorno: ecco che il conto delle calorie inizia a crescere e la nostra bustina di zucchero non ci sembra più tanto innocua, in particolare se stiamo seguendo diete dimagranti.
Tenere sotto controllo lo zucchero è importante anche per chi ha problemi di glicemia o diabete, quindi facciamo sempre molta attenzione a quanto ne consumiamo e se serve tiriamo subito il freno a mano.
Cos’è il caffè amaro e quali sono i suoi benefici
Il caffè amaro è una bevanda gustosa e ricca di benefici per la salute. Il caffè amaro è ottenuto dai chicchi di caffè tostati, macinati e poi preparati con acqua calda. Il risultato è una bevanda forte, ricca di aroma e di gusto intenso.
Fonte naturale di caffeina, una sostanza stimolante che aiuta a migliorare la concentrazione e la vigilanza. E’ ricco di antiossidanti, composti che aiutano a proteggere il corpo dai danni causati dai radicali liberi. Gli antiossidanti presenti nel caffè amaro possono aiutare a prevenire malattie cardiache, diabete e alcuni tipi di cancro.
Il caffè amaro è anche un’ottima fonte di minerali come magnesio, potassio e manganese. Il magnesio, ad esempio, aiuta a mantenere la salute delle ossa e del cuore, mentre il potassio è importante per la funzione muscolare e nervosa.
Bere caffè amaro può aiutare a migliorare la digestione e può anche aiutare a perdere peso, poiché la caffeina aumenta il metabolismo e aiuta a bruciare i grassi.
Se lo prendiamo amaro più benefici ed energia
Quali sono invece i benefici del caffè amaro? Sicuramente il caffè è la bevanda energizzante per eccellenza, capace di salvarci da una brutta giornata e di riempire di nuovo la barra dell’energia: questo succede perché la caffeina agisce sul nostro metabolismo, attivandolo e dandoci una spinta in più.
Consumare il caffè con lo zucchero al contrario va a toccare i livelli di insulina che invece di attivare il nostro metabolismo ha l’effetto opposto, lo rallenta e ci fa sentire sonnolenti e un pochino più rallentati. Il caffè consumato amaro, quindi, ha un effetto energizzante maggiore.
Caffè amaro vs caffè zuccherato: Quale scegliere per un gusto equilibrato
Scegliere tra caffè amaro e caffè zuccherato può essere una sfida, soprattutto se si vuole trovare il giusto equilibrio tra gusto e benefici per la salute. Entrambe le opzioni hanno i loro pro e contro, quindi la scelta dipende dalle tue preferenze personali e dalle tue esigenze.
Il caffè amaro è una scelta ideale per coloro che cercano un gusto intenso e robusto. E’ ricco di antiossidanti e composti benefici per la salute, come la caffeina, che aiuta a sentirsi più sveglio e concentrato. Inoltre, il caffè amaro è stato dimostrato che aiuta a ridurre il rischio di malattie cardiache, diabete e alcuni tipi di cancro.
D’altra parte, il caffè zuccherato è spesso visto come una tentazione, ma non è necessariamente una scelta sbagliata. Anche se contiene zucchero aggiunto, può essere un’ottima scelta per coloro che cercano un gusto più dolce e meno intenso.
Zucchero sì o no in base alla miscela del caffè
Anche la scelta della miscela vuol dire tantissimo in termini di profumo e fragranza e ovviamente questo ha un impatto sul palato.
Una miscela più forte e dal sapore più deciso potrebbe risultare troppo corposa per molti di noi se consumata senza zucchero, ecco perché è molto difficile dare una risposta precisa a questa domanda: zucchero sì o zucchero no?
L’unica certezza è che il caffè è uno dei piccoli piaceri che ci concediamo durante la giornata, consumiamolo perciò come preferiamo godendocelo in compagnia e il sapore non potrà che essere perfetto, zuccherato o amaro che sia il nostro espresso.